Catechesi di Giovanni Paolo II sulla Resurrezione

GIOVANNI PAOLO II La risurrezione: evento storico e affermazione di fede mercoledì, 25 gennaio 1989 1. In questa catechesi ci mettiamo di fronte alla verità culminante della nostra fede in Cristo, documentata dal nuovo testamento, creduta e vissuta come centrale dalle prime comunità cristiane, trasmessa come fondamentale dalla Tradizione, non mai negletta dai veri cristiani, e oggi ben approfondita, studiata e predicata come parte essenziale del mistero pasquale, insieme con la croce: ossia la risurrezione di Cristo. Di lui infatti il Simbolo degli apostoli dice che “il terzo giorno risuscitò da morte”; e il Simbolo niceno-costantinopolitano precisa: “Il terzo giorno è risuscitato secondo le Scritture”. E un dogma della fede cristiana, che si innesta in un fatto storicamente avvenuto e costatato. Noi cercheremo di investigare “con le ginocchia della mente inchine” il mistero enunciato dal dogma e racchiuso nel fatto, cominciando con l'esame dei testi biblici che lo attestano. 2. La prima e più antica testimonianza scritta sulla risurrezione di Cristo si trova nella prima lettera di san Paolo ai Corinzi. In essa l'apostolo ricorda ai destinatari della lettera (verso la Pasqua del 57 d.C.): “Vi ho trasmesso dunque, anzitutto. quello che anch'io ho ricevuto: che cioè Cristo morì per i nostri peccati secondo le Scritture, fu sepolto ed è risuscitato il terzo giorno secondo le Scritture, e che apparve a Cefa e quindi ai dodici. In seguito apparve a più di cinquecento fratelli in una sola volta: la maggior parte di essi vive ancora, mentre alcuni sono morti. Inoltre apparve a Giacomo, e quindi a tutti gli apostoli. Ultimo fra tutti apparve anche a me come a un aborto” (1Cor 15,3-8). Come si vede, l'Apostolo parla qui della viva tradizione della risurrezione, della quale egli aveva preso conoscenza dopo la sua conversione alle porte di Damasco (cf. At 9,3-18). Durante il suo viaggio a Gerusalemme aveva incontrato l'apostolo Pietro, e anche Giacomo, come viene precisato dalla lettera ai Galati (1,18s), che ora cita come i due principali testimoni del Cristo risorto. 3. E anche da notare che, nel testo citato, san Paolo non solo parla della risurrezione avvenuta il terzo giorno “secondo le Scritture” (riferimento biblico che già tocca la dimensione teologica del fatto), ma nello stesso tempo fa ricorso ai testimoni, a coloro ai quali Cristo è apparso personalmente. E un segno, tra altri, che la fede della prima comunità dei credenti, espressa da Paolo nella lettera ai Corinzi, è basata sulla testimonianza di uomini concreti, noti ai cristiani e in gran parte ancora viventi in mezzo a loro. Questi “testimoni della risurrezione di Cristo” (cf. At 1,22), sono prima di tutto i dodici apostoli, ma non solamente loro: Paolo parla addirittura di oltre cinquecento persone, alle quali Gesù apparve in una sola volta, oltre che a Pietro, a Giacomo e a tutti gli apostoli. 4. Di fronte a questo testo paolino perdono ogni ammissibilità le ipotesi, con cui in diversi modi si è tentato di interpretare la risurrezione di Cristo astraendo dall'ordine fisico, in modo da non riconoscerla come un fatto storico: per esempio l'ipotesi, secondo la quale la risurrezione non sarebbe altro che una specie d'interpretazione dello stato in cui Cristo si trova dopo la morte (stato di vita, e non di morte), oppure l'altra ipotesi che riduce la risurrezione all'influsso che Cristo, dopo la sua morte, non cessò di esercitare - e anzi riprese con nuovo, irresistibile vigore - sui suoi discepoli. Queste ipotesi sembrano implicare una pregiudiziale ripugnanza alla realtà della risurrezione, considerata solamente come il “prodotto” dell'ambiente, ossia della comunità di Gerusalemme. Né l'interpretazione né il pregiudizio trovano riscontro nei fatti. San Paolo, invece, nel testo citato, ricorre ai testimoni oculari del “fatto”: la sua convinzione sulla risurrezione di Cristo ha dunque una base sperimentale. E legata a quell'argomento “ex factis”, che vediamo scelto e seguito dagli apostoli proprio in quella prima comunità di Gerusalemme. Quando infatti si tratta dell'elezione di Mattia, uno dei discepoli più assidui di Gesù, per integrare il numero dei “Dodici” rimasto incompleto per il tradimento e la fine di Giuda Iscariota, gli apostoli richiedono come condizione che colui che verrà eletto non solo sia stato loro “compagno” nel periodo in cui Gesù insegnava ed operava, ma che soprattutto egli possa essere “testimone della sua risurrezione” grazie all'esperienza fatta nei giorni antecedenti il momento in cui Cristo - come essi dicono - “è stato di tra noi assunto in cielo” (At 1,22). 5. Non si può dunque presentare, come fa una certa critica neotestamentaria poco rispettosa dei dati storici, la risurrezione come un “prodotto” della prima comunità cristiana, quella di Gerusalemme. La verità sulla risurrezione non è un prodotto della fede degli apostoli o degli altri discepoli pre o postpasquali. Dai testi risulta piuttosto che la fede “prepasquale” dei seguaci di Cristo è stata sottoposta alla prova radicale della passione e della morte in croce del loro maestro. Egli stesso aveva annunziato questa prova, specialmente con le parole rivolte a Simon Pietro quando si era ormai alla soglia dei tragici eventi di Gerusalemme: “Simone, Simone, ecco satana vi ha cercato per vagliarvi come il grano, ma io ho pregato per te, che non venga meno la tua fede” (Lc 22,31-32). La scossa provocata dalla passione e morte di Cristo fu così grande che i discepoli (almeno alcuni tra di loro) inizialmente non credettero alla notizia della risurrezione. In ogni Vangelo ne troviamo le prove. In particolare Luca ci fa sapere che quando le donne, “tornate dal sepolcro, annunziarono tutto questo (ossia il sepolcro vuoto) agli Undici e a tutti gli altri... quelle parole parvero loro come un vaneggiamento e non credettero ad esse” (Lc 24,9.11). 6. Del resto l'ipotesi che nella risurrezione vuol vedere un “prodotto” della fede degli apostoli, è confutata anche da quanto è riferito quando il Risorto “in persona apparve in mezzo a loro e disse: Pace a voi!”. Essi infatti “credevano di vedere un fantasma”. In quella occasione Gesù stesso dovette vincere i loro dubbi e il loro timore e convincerli che “era lui”: “Toccatemi e convincetevi: un fantasma non ha carne e ossa come vedete che io ho”. E poiché essi “ancora non credevano ed erano stupefatti”, Gesù chiese loro di dargli qualcosa da mangiare e “lo mangiò davanti a loro” (cf. Lc 24,36-43). 7. E inoltre ben noto l'episodio di Tommaso, il quale non si trovava con gli altri apostoli quando Gesù venne da loro per la prima volta, entrando nel cenacolo nonostante che la porta fosse chiusa (cf. Gv 20,19). Quando, al suo rientro, gli altri discepoli gli dissero: “Abbiamo visto il Signore”, Tommaso manifestò meraviglia e incredulità, e ribatté: “Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il dito al posto dei chiodi e non metto la mia mano nel suo costato - non crederò”. Dopo otto giorni Gesù venne nuovamente nel cenacolo, per soddisfare la richiesta di Tommaso “incredulo” e gli disse: “Metti qua il tuo dito e guarda le mie mani; stendi la tua mano, e mettila nel mio costato; e non essere più incredulo ma credente!”. E quando Tommaso professò la sua fede con le parole “Mio Signore e mio Dio!” Gesù gli disse: “Perché mi hai veduto, hai creduto: beati quelli che pur non avendo visto crederanno!” (Gv 20,24-29). L'esortazione a credere, senza pretendere di vedere ciò che è nascosto nel mistero di Dio e di Cristo, resta sempre valida; ma la difficoltà dell'apostolo Tommaso ad ammettere la risurrezione senza avere sperimentato personalmente la presenza di Gesù vivente, e poi il suo cedere dinanzi alle prove fornitegli da Gesù stesso, confermano ciò che risulta dai Vangeli circa la resistenza degli apostoli e dei discepoli ad ammettere la risurrezione. Non ha perciò consistenza l'ipotesi che la risurrezione sia stata un “prodotto” della fede (o della credulità) degli apostoli. La loro fede nella risurrezione era nata invece - sotto l'azione della grazia divina - dalla diretta esperienza della realtà del Cristo risorto. 8. E Gesù stesso che dopo la risurrezione si mette in contatto con i discepoli allo scopo di dar loro il senso della realtà e di dissipare l'opinione (o la paura) che si tratti di un “fantasma”, e quindi di essere vittime di un'illusione. Infatti egli stabilisce con loro rapporti diretti, proprio mediante il tatto. Così nel caso di Tommaso, che abbiamo appena ricordato, ma anche nell'incontro descritto nel Vangelo di Luca, quando Gesù dice ai discepoli sbigottiti: “Toccatemi e guardate: un fantasma non ha carne ed ossa come vedete che io ho” (24,39). Li invita a constatare che il corpo risorto, col quale si presenta a loro, è lo stesso che è stato martoriato e crocifisso. Quel corpo possiede però al tempo stesso nuove proprietà: è “reso spirituale” e “glorificato”, e quindi non è più sottoposto alle limitazioni consuete agli esseri materiali e perciò ad un corpo umano (infatti Gesù entra nel cenacolo malgrado le porte chiuse, appare e sparisce, ecc.). Ma nello stesso tempo quel corpo è autentico e reale. Nella sua identità materiale sta la dimostrazione della risurrezione di Cristo. 9. L'incontro sulla via di Emmaus, riferito nel Vangelo di Luca, è un evento che rende visibile in modo particolarmente evidente come sia maturata nella consapevolezza dei discepoli la persuasione della risurrezione appunto mediante il contatto col Cristo risorto (cf. Lc 24,15-21). Quei due seguaci di Gesù, che all'inizio del cammino erano “tristi ed abbattuti”, al ricordo di quanto era successo al maestro il giorno della crocifissione e non nascondevano la delusione provata al veder crollare la speranza riposta in lui come messia liberatore (“Noi speravamo che fosse lui a liberare Israele”), sperimentano in seguito una totale trasformazione, quando per loro diventa chiaro che lo sconosciuto, col quale hanno parlato, è proprio lo stesso Cristo di prima, e si rendono conto che egli è dunque risorto. Da tutta la narrazione risulta che la certezza della risurrezione di Gesù aveva fatto di loro quasi degli uomini nuovi. Non solo avevano riacquistato la fede in Cristo, ma erano anche pronti a rendere testimonianza alla verità sulla sua risurrezione. Tutti questi elementi del testo evangelico, tra loro convergenti, provano il fatto della risurrezione, che costituisce il fondamento della fede degli apostoli e della testimonianza, che, come vedremo nelle prossime catechesi, è al centro della loro predicazione.Dal “sepolcro vuoto” all'incontro con il Risorto mercoledì, 1 febbraio 1989 1. La professione di fede, che facciamo nel Credo quando proclamiamo che Gesù Cristo “il terzo giorno è risuscitato da morte”, si fonda sui testi evangelici che, a loro volta, ci trasmettono e fanno conoscere la prima predicazione degli apostoli. Da queste fonti risulta che la fede nella risurrezione è, sin dall'inizio, una convinzione basata su un fatto, su un evento reale, e non un mito o una “concezione”, una idea inventata dagli apostoli o prodotta dalla comunità postpasquale raccolta intorno agli apostoli a Gerusalemme, per superare insieme con loro il senso di delusione, conseguente alla morte di Cristo in croce. Dai testi risulta tutto il contrario, e perciò, come ho detto, l'ipotesi ventilata è anche criticamente e storicamente insostenibile. Gli apostoli e i discepoli non hanno inventato la risurrezione (ed è facile capire che erano del tutto incapaci di un'operazione simile). Non vi è traccia di una loro esaltazione personale o di gruppo, che li abbia portati a congetturare un evento desiderato e atteso e a proiettarlo nell'opinione e nella credenza comune come reale, quasi per contrasto e come compensazione della delusione subita. Non vi è traccia di un processo creativo di ordine psicologico-sociologico-letterario nemmeno nella comunità primitiva o negli autori dei primi secoli. Gli apostoli per primi hanno creduto, non senza forti resistenze, che Cristo era risorto semplicemente perché la risurrezione fu da loro vissuta come un evento reale, di cui poterono convincersi di persona incontrandosi più volte col Cristo nuovamente vivo, nel corso di quaranta giorni. Le successive generazioni cristiane accettarono quella testimonianza, fidandosi degli apostoli e degli altri discepoli come di testimoni credibili. La fede cristiana nella risurrezione di Cristo è, dunque, legata a un fatto, che ha una precisa dimensione storica. 2. E tuttavia la risurrezione è una verità che nella sua dimensione più profonda, appartiene alla rivelazione divina: essa infatti è stata gradualmente preannunziata da Cristo nel corso della sua attività messianica durante il periodo prepasquale. Più volte Gesù esplicitamente predisse che, dopo di aver molto sofferto ed essere stato ucciso, sarebbe risorto. Cosi, nel Vangelo di Marco, è detto che dopo la proclamazione di Pietro nei pressi di Cesarea di Filippo, Gesù “cominciò a insegnar loro che il Figlio dell'uomo doveva molto soffrire, ed essere riprovato dagli anziani, dai sommi sacerdoti e dagli scribi, poi venire ucciso e, dopo tre giorni, risuscitare. Gesù faceva questo discorso apertamente” (Mc 8,31-32). Sempre secondo Marco, dopo la trasfigurazione, “mentre scendevano dal monte, ordinò loro di non raccontare a nessuno ciò che avevano visto, se non dopo che il Figlio dell'uomo fosse risuscitato dai morti” (Mc 9,9). I discepoli restarono perplessi sul significato di quella “risurrezione”, e spostarono la questione, già agitata nel mondo giudaico, sul ritorno di Elia (Mc 9,11): ma Gesù ribadisce l'idea che il Figlio dell'uomo dovrà “soffrire molto ed essere disprezzato” (Mc 9,12). Dopo la guarigione dell'epilettico indemoniato, sulla strada della Galilea percorsa quasi clandestinamente, Gesù riprende ad istruirli: “Il Figlio dell'uomo sta per essere consegnato nelle mani degli uomini e lo uccideranno; ma una volta ucciso, dopo tre giorni, risusciterà”. “Essi però non comprendevano queste parole e avevano timore di chiedergli spiegazioni” (Mc 9,31-32). E il secondo annuncio della passione e della risurrezione, al quale segue il terzo, quando già si trovano sulla strada di Gerusalemme: “Ecco, noi saliamo a Gerusalemme, e il Figlio dell'uomo sarà consegnato ai sommi sacerdoti e agli scribi: lo condanneranno a morte, lo consegneranno ai pagani, lo scherniranno, gli sputeranno addosso, lo flagelleranno e lo uccideranno; ma dopo tre giorni risusciterà” (Mc 10,33-34). 3. Siamo qui di fronte ad una previsione e predizione profetica degli avvenimenti, nella quale Gesù esercita la sua funzione di rivelatore, mettendo in relazione la morte e la risurrezione unificate nella finalità redentiva, e riferendosi al disegno divino, secondo il quale tutto ciò che egli prevede e predice “deve” avvenire. Gesù fa quindi conoscere ai discepoli stupefatti e persino sgomenti qualcosa del mistero teologico che soggiace ai prossimi avvenimenti, come del resto a tutta la sua vita. Altri sprazzi di questo mistero si trovano nella allusione al “segno di Giona” (cf. Mt 12,40), che Gesù fa proprio ed applica ai giorni della sua morte e risurrezione, e nella sfida ai Giudei sulla “ricostruzione in tre giorni del tempio che verrà distrutto” (cf. Gv 2,19). Giovanni annota che Gesù “parlava del tempio del suo corpo. Quando poi fu risuscitato dai morti, i suoi discepoli si ricordarono che aveva detto questo, e credettero alla Scrittura e alla parola detta da Gesù” (Gv 2,20-21). Ancora una volta ci troviamo di fronte al rapporto tra la risurrezione di Cristo e la sua parola, ai suoi annunci legati “alle Scritture”. 4. Ma oltre le parole di Gesù, anche l'attività messianica da lui svolta nel periodo prepasquale mostra il potere sulla vita e sulla morte, di cui egli dispone, e la consapevolezza di questo potere, come la risurrezione della figlia di Giairo (Mc 5,39-42), la risurrezione del giovane di Nain (Lc 7,12-15), e soprattutto la risurrezione di Lazzaro (Gv 11,42-44), che nel quarto Vangelo è presentata come un annuncio e una prefigurazione della risurrezione di Gesù. Nelle parole rivolte a Marta durante quest'ultimo episodio si ha la chiara manifestazione dell'autocoscienza di Gesù circa la sua identità di Signore della vita e della morte e di detentore delle chiavi del mistero della risurrezione: “Io sono la risurrezione e la vita; chi crede in me, anche se muore, vivrà; chiunque vive e crede in me non morirà in eterno” (Gv 11,25-26). Sono tutte parole ed eventi che contengono in diversi modi la rivelazione della verità sulla risurrezione nel periodo prepasquale. 5. Nell'ambito degli eventi pasquali, il primo elemento a cui ci troviamo di fronte è il “sepolcro vuoto”. Senza dubbio esso non è di per sé una prova diretta. La mancanza del corpo di Cristo nel sepolcro in cui era stato deposto potrebbe spiegarsi diversamente, come di fatto pensò per un momento Maria di Màgdala quando, vedendo il sepolcro vuoto, suppose che qualcuno avesse sottratto il corpo di Gesù (cf. Gv 20,13). Il sinedrio tentò anzi di far spargere la voce che, mentre i soldati dormivano, il corpo era stato rubato dai discepoli. “Così questa diceria - annota Matteo - si è divulgata fra i giudei fino ad oggi” (28,12-15). Ciononostante il “sepolcro vuoto” ha costituito per tutti, amici e nemici, un segno impressionante. Per le persone di buona volontà la sua scoperta è stato il primo passo verso il riconoscimento del “fatto” della risurrezione come di una verità che non poteva essere rifiutata. 6. Così fu prima di tutto per le donne, che di primo mattino si erano recate al sepolcro per ungere il corpo di Cristo. Furono le prime ad accogliere l'annuncio: “E risorto, non è qui... Ora andate, dite ai suoi discepoli e a Pietro...” (Mc 16,7-8). “Ricordatevi come vi parlò quando era ancora in Galilea, dicendo che bisognava che il Figlio dell'uomo fosse consegnato in mano ai peccatori, che fosse crocifisso e risuscitasse il terzo giorno. Ed esse si ricordarono delle sue parole” (Lc 24,6-8). Certo le donne erano sconvolte e spaventate (cf. Mc 16,8; Lc 24,5). Nemmeno esse erano disposte ad arrendersi troppo facilmente ad un fatto che, pur predetto da Gesù, era effettivamente al di sopra di ogni possibilità di immaginazione e di invenzione. Ma nella loro sensibilità e finezza intuitiva esse, e specialmente Maria di Magdala, afferrarono la realtà e corsero dagli apostoli per recar loro la lieta notizia. Il Vangelo di Matteo (28,8-10) ci informa che lungo la strada Gesù stesso si fece loro incontro, le salutò e rinnovò loro il comando di portare l'annunzio ai fratelli (28,10). Così le donne furono le prime messaggere della risurrezione di Cristo, e lo furono per gli stessi apostoli (Lc 24,10). Fatto eloquente circa l'importanza della donna già nei giorni dell'evento pasquale! 7. Tra coloro che ricevettero l'annunzio da Maria di Magdala ci furono Pietro e Giovanni (cf. Gv 20,3-8). Essi si recarono al sepolcro non senza titubanza, tanto più che Maria aveva parlato loro di una sottrazione del corpo di Gesù dal sepolcro (cf. Gv 20,2). Giunti al sepolcro, anch'essi lo trovarono vuoto. Finirono col credere, dopo aver esitato non poco, perché, dice Giovanni, “non avevano ancora compreso la Scrittura, che egli cioè doveva risuscitare dai morti” (Gv 20,9). Diciamo la verità: il fatto era strabiliante per quegli uomini che si trovavano dinanzi a cose troppo più grandi di loro. La stessa difficoltà, che le tradizioni dell'evento mostrano nel darne una relazione pienamente coerente, conferma la sua straordinarietà e l'impatto sconvolgente che essa ebbe sull'animo dei fortunati testimoni. Il riferimento “alla Scrittura” è la prova della oscura percezione che essi ebbero di trovarsi di fronte ad un mistero, sul quale solo la rivelazione poteva fare luce. 8. Ecco però un altro dato da considerare bene: se il “sepolcro vuoto” lasciava a prima vista stupefatti e poteva persino generare un certo sospetto, la graduale conoscenza di questo fatto iniziale, come viene annotato dai Vangeli, finì per condurre alla scoperta della verità della risurrezione. In effetti ci viene detto che le donne, e successivamente gli apostoli, si trovarono davanti ad un “segno” particolare: il segno della vittoria sulla morte. Se il sepolcro stesso, chiuso da una pietra pesante, testimoniava la morte, il sepolcro vuoto e la pietra ribaltata davano il primo annuncio che lì era stata sconfitta la morte. Non può non impressionare la considerazione dello stato d'animo delle tre donne che, avviandosi al sepolcro al levar del sole, dicevano tra loro: “Chi ci rotolerà via il masso dall'ingresso del sepolcro?” (Mc 16,3), e che poi, giunte al sepolcro, con grande meraviglia, costatarono che “il masso era già stato rotolato via, benché fosse molto grande” (Mc 16,4). Secondo il Vangelo di Marco esse trovarono nel sepolcro qualcuno che diede loro l'annunzio della risurrezione (cf. Mc 16,5): ma esse ebbero paura e, nonostante le rassicurazioni del giovane vestito di bianco, “fuggirono via dal sepolcro perché erano piene di timore e di spavento” (Mc 16,8). Come non capirle? E tuttavia il confronto con i testi paralleli degli altri evangelisti permette di affermare che, pur impaurite, le donne portarono l'annuncio della risurrezione, della quale il “sepolcro vuoto” col masso rotolato via, era stato il primo segno. 9. Per le donne e per gli apostoli la strada aperta dal “segno” si conclude mediante l'incontro col Risorto: allora la percezione ancora timida e incerta diventa convinzione e anzi fede in colui che “è veramente risorto”. Così per le donne, che al vedere Gesù sulla loro strada e al sentirsi salutare da lui, si gettano ai suoi piedi e Lo adorano (cf. Mt 28,9). Così, specialmente, per Maria di Màgdala, che, sentendosi chiamare per nome da Gesù, gli rivolse dapprima l'appellativo consueto: “Rabbunì, Maestro!” (Gv 20,16) e, quando fu da lui illuminata circa il mistero pasquale, corse raggiante a portare l'annuncio ai discepoli: “Ho visto il Signore!” (Gv 20,18). Così per i discepoli riuniti nel cenacolo, che la sera di quel “primo giorno dopo il sabato”, quando finalmente videro in mezzo a loro Gesù, si sentirono felici per la nuova certezza che era entrata loro in cuore: “Gioirono al vedere il Signore” (cf. Gv 20,19-20). Il contatto diretto con Cristo sprigiona la scintilla che fa scoccare la fede!Caratteristiche delle apparizioni di Gesù Cristo risorto mercoledì, 22 febbraio 1989 1. Conosciamo il passo della prima lettera ai Corinzi, dove Paolo, cronologicamente primo, annota la verità sulla risurrezione di Cristo: “Vi ho trasmesso... quello che anch'io ho ricevuto: che cioè Cristo morì per i nostri peccati secondo le Scritture, fu sepolto ed è risuscitato secondo le Scritture e che apparve a Cefa e quindi ai Dodici...” (1Cor 15,3-5). Si tratta, come si vede, di una verità trasmessa, ricevuta, e di nuovo trasmessa. Una verità appartenente al “deposito della rivelazione” che Gesù stesso, mediante i suoi apostoli ed evangelisti, ha lasciato alla sua Chiesa. 2. Gesù rivelò gradualmente questa verità nel suo insegnamento prepasquale. Essa trovò poi attuazione concreta negli eventi della Pasqua gerosolimitana di Cristo, storicamente accertati, ma carichi di mistero. Gli annunci e i fatti ebbero la loro conferma soprattutto negli incontri del Cristo risorto, che i Vangeli e Paolo riportano. Bisogna dire che il testo paolino presenta questi incontri - nei quali si rivela il Cristo risorto - in modo globale e sintetico (aggiungendo alla fine il proprio incontro con il Risorto alle porte di Damasco: cf. At 9,3-6). Nei Vangeli si hanno, al riguardo, delle annotazioni piuttosto frammentarie. Non è difficile cogliere e confrontare alcune linee caratteristiche di ciascuna di queste apparizioni e di tutto il loro insieme, per avvicinarsi ancor più alla scoperta del significato di questa verità rivelata. 3. Possiamo osservare anzitutto che, dopo la risurrezione, Gesù si presenta alle donne e ai discepoli col suo corpo trasformato, reso spirituale e partecipe della gloria dell'anima: ma senza alcuna caratteristica trionfalistica. Gesù si manifesta con grande semplicità. Parla da amico ad amici, con i quali s'incontra nelle circostanze ordinarie dell'esistenza terrena. Egli non ha voluto affrontare i suoi avversari, assumendo l'atteggiamento del vincitore, non si è preoccupato di mostrar loro la sua “superiorità”, ancor meno ha inteso fulminarli. Non risulta neppure che ne abbia incontrati. Tutto ciò che dice il Vangelo porta a escludere che sia apparso, per esempio, a Pilato, che lo aveva consegnato ai sommi sacerdoti perché fosse crocifisso (cf. Gv 19,16) o a Caifa, che si era stracciato le vesti per l'affermazione della sua divinità (cf. Mt 26,63-66). Ai privilegiati delle sue apparizioni, Gesù si lascia conoscere nella sua identità fisica: quel volto, quelle mani, quei lineamenti che ben conoscevano, quel costato che avevano visto trafitto; quella voce, che tante volte avevano udito. Solo nell'incontro con Saulo nei pressi di Damasco, la luce che circonda il Risorto quasi acceca l'ardente persecutore dei cristiani e lo atterra (cf. Mt 9,3-8): ma è una manifestazione della potenza di colui che, già salito in cielo, colpisce un uomo di cui vuol fare uno “strumento eletto” (At 9,15), un missionario del Vangelo. 4. Si noti pure un fatto significativo: Gesù Cristo appare prima alle donne, sue fedeli seguaci, che non ai discepoli e agli stessi apostoli, che pure aveva scelto come portatori del suo Vangelo nel mondo. Alle donne per prime affida il mistero della sua risurrezione, rendendole prime testimoni di questa verità. Forse vuol premiare la loro delicatezza, la loro sensibilità al suo messaggio, la loro fortezza che le aveva spinte fino al Calvario. Forse vuol manifestare un tratto squisito della sua umanità, consistente nel garbo e nella gentilezza con cui accosta e benefica le persone che contano meno nel gran mondo dei suoi tempi. E ciò che sembra risultare da un testo di Matteo: “Ed ecco Gesù venne incontro (alle donne che correvano a dare l'annunzio ai discepoli) dicendo: Salute a voi! Ed esse, avvicinatesi, gli cinsero i piedi e lo adorarono. Allora Gesù disse loro: "Non temete: andate ad annunziare ai miei fratelli che vadano in Galilea e là mi vedranno"” (28,9-10). Anche l'episodio dell'apparizione a Maria di Magdala (Gv 20,11-18) è di straordinaria finezza sia da parte della donna, che rivela tutta la sua appassionata e composta dedizione alla sequela di Gesù, sia da parte del maestro che la tratta con squisita delicatezza e benevolenza. A questa precedenza delle donne negli eventi pasquali dovrà ispirarsi la Chiesa, che nei secoli ha potuto contare tanto su di esse per la sua vita di fede, di preghiera e di apostolato. 5. Alcune caratteristiche di questi incontri postpasquali li rendono in certo modo paradigmatici a motivo delle situazioni spirituali, che tanto spesso si creano nel rapporto dell'uomo con Cristo, quando si sente da lui chiamato o “visitato”. Vi è anzitutto una iniziale difficoltà a riconoscere Cristo da parte di coloro che egli incontra, come si vede nel caso della stessa Maddalena (Gv 20,14-16) e dei discepoli di Emmaus (Lc 24,16). Non manca un certo sentimento di timore dinanzi a lui. Lo si ama, lo si cerca, ma, al momento in cui lo si trova, si prova qualche esitazione... Ma Gesù porta gradualmente al riconoscimento e alla fede sia la Maddalena (Gv 20,16), che i discepoli di Emmaus (Lc 24,26ss), e analogamente altri discepoli (cf. Lc 24,25-48). Segno della paziente pedagogia del Cristo nel rivelarsi all'uomo, nell'attrarlo, nel convertirlo, nel portarlo alla conoscenza delle ricchezze del suo cuore e alla salvezza. 6. E interessante analizzare il processo psicologico che i diversi incontri lasciano intravedere: i discepoli provano una certa difficoltà a riconoscere non solo la verità della risurrezione, ma anche l'identità di colui che sta davanti a loro, e appare come lo stesso ma anche come un altro: un Cristo “trasformato”. Non è facile per loro operare l'immediata identificazione. Intuiscono, sì, che è Gesù, ma nello stesso tempo sentono che egli non si trova più nella condizione di prima e dinanzi a lui sono presi da riverenza e timore. Quando poi si rendono conto, col suo aiuto, che non si tratta di un altro, ma di lui stesso trasformato, scatta in loro una nuova capacità di scoperta, di intelligenza, di carità e di fede. E come un risveglio di fede: “Non ci ardeva forse il cuore nel petto mentre conversava con noi lungo il cammino, quando ci spiegava le Scritture?” (Lc 24,32). “Mio Signore e mio Dio!” (Gv 20,28). “Ho visto il Signore!” (Gv 20,18). Allora una luce assolutamente nuova illumina ai loro occhi anche l'evento della croce; e dà il senso vero e completo di quel mistero di dolore e di morte, che si conclude nella gloria della nuova vita! Questo sarà uno degli elementi principali dell'annuncio di salvezza portato dagli apostoli fin dal principio al popolo ebreo e man mano a tutte le genti. 7. Un'ultima caratteristica delle apparizioni di Cristo risorto è da sottolineare: in esse specialmente nelle ultime, Gesù attua il definitivo affidamento agli apostoli (e alla Chiesa) della missione di evangelizzare il mondo per portargli l'annuncio della sua parola e il dono della sua grazia. Si ricordi l'apparizione ai discepoli nel cenacolo la sera di Pasqua: “Come il Padre ha mandato me, anch'io mando voi...” (Gv 20,21): e concede loro il potere di rimettere i peccati! E nell'apparizione sul mare di Tiberiade, seguita dalla pesca miracolosa, che simboleggia e annuncia la fruttuosità della missione, è evidente che Gesù vuole orientare i loro spiriti verso l'opera che li attende (cf. Gv 21,1-23). Lo conferma il definitivo conferimento della particolare missione a Pietro (Gv 21,15-18): “Mi vuoi bene?... Tu lo sai... Pasci i miei agnelli... Pasci le mie pecore...”. Giovanni annota che “questa era la terza volta che Gesù si manifestava ai discepoli, dopo essere risuscitato dai morti” (Gv 21,14). Questa volta essi non avevano soltanto preso atto della sua identità: “E il Signore” (Gv 21,7); ma avevano anche capito che quanto era avvenuto e avveniva in quei giorni pasquali coinvolgeva ciascuno di loro - e Pietro in modo particolare - nella costruzione della nuova èra della storia, che aveva avuto il suo principio in quel mattino pasquale. La risurrezione: suo valore storico e nello stesso tempo metastorico mercoledì, 1 marzo 1989 1. La risurrezione di Cristo ha il carattere di un evento, la cui essenza è il passaggio dalla morte alla vita. Evento unico, che, come passaggio (Pasqua), è stato inscritto nel contesto delle feste pasquali, durante le quali i figli e le figlie d'Israele ricordavano ogni anno l'esodo dall'Egitto, rendendo grazie per la liberazione dalla schiavitù, e quindi esaltando la potenza di Dio-Signore che in quel “passaggio” antico si era chiaramente manifestato. La risurrezione di Cristo è il nuovo passaggio, la nuova Pasqua, da interpretare sullo sfondo della pasqua antica, che la prefigurava e la preannunciava. Così, di fatto, fu considerata nella comunità cristiana, secondo la chiave di lettura che gli apostoli e gli evangelisti offrirono ai credenti sulla base della parola dello stesso Gesù. 2. Sulla linea di quanto ci è stato trasmesso da quelle antiche fonti, noi possiamo vedere nella risurrezione anzitutto un evento storico. Essa infatti si è compiuta in un quadro preciso di tempo e di luogo: “il terzo giorno” dopo la crocifissione, a Gerusalemme, nel sepolcro messo a disposizione da Giuseppe d'Arimatea (cf. Mc 15,46), in cui era stato deposto il corpo di Cristo, tolto dalla croce. Proprio questo sepolcro all'alba del terzo giorno (dopo il sabato pasquale) fu trovato vuoto. Ora Gesù aveva annunciato la sua risurrezione il terzo giorno (cf. Mt 16,21; 17,23; 20,19). Le donne che quel giorno andarono al sepolcro, trovarono un “angelo”, che disse loro: Voi “cercate Gesù il crocifisso. Non è qui. E risorto come aveva detto” (Mt 28,5-6). Nel racconto evangelico la circostanza del “terzo giorno”, viene messa in relazione con la celebrazione giudaica del sabato, che escludeva lavori e spostamenti oltre una certa distanza fin dalla sera della vigilia. Perciò l'imbalsamazione del cadavere, quale era nella usanza giudaica, era stata rimandata al primo giorno dopo il sabato. 3. Ma pur essendo un evento anche cronologicamente e spazialmente determinabile, la risurrezione trascende e sovrasta la storia. Nessuno ha visto il fatto in se stesso. Nessuno poté essere testimone oculare dell'evento. Furono parecchi a vedere l'agonia e la morte di Cristo sul Golgota, alcuni presero parte alla deposizione del suo cadavere nel sepolcro, ben sigillato e vigilato dalle guardie, che “i gran sacerdoti e i farisei” si erano preoccupati di ottenere da Pilato ricordandosi che Gesù aveva detto: Dopo tre giorni risorgerò. “Ordina dunque che il sepolcro sia ben vigilato sino al terzo giorno, perché non vengano i suoi discepoli a rubare il corpo e poi dicano al popolo: E risorto da morte!” (Mt 27,63-64). Ma i discepoli non avevano pensato a quella operazione. Furono le donne che la mattina del terzo giorno, venute con gli aromi, scoprirono che il sepolcro era vuoto, la pietra rimossa, e videro un giovane vestito di bianco che parlò loro della risurrezione di Gesù (cf. Mc 16,6). Certamente il corpo di Cristo non era più là. In seguito furono molti a vedere Gesù risorto. Ma nessuno è stato testimone oculare della risurrezione. Nessuno ha potuto dire come essa sia avvenuta nella sua fisicità. Ancor meno fu percepibile ai sensi della sua più intima essenza di passaggio a un'altra vita. E questo valore metastorico della risurrezione che è specialmente da considerare, se si vuole in qualche modo rendersi conto del mistero di quell'evento storico, ma anche trans-storico, come vedremo subito. 4. Infatti la risurrezione di Cristo non fu un ritorno alla vita terrena, come era avvenuto nel caso delle risurrezioni compiute da lui nel periodo prepasquale: la figlia di Giairo, il giovane di Nain, Lazzaro. Questi fatti erano eventi miracolosi (e dunque straordinari), ma le persone miracolate riacquistavano per la potenza di Gesù la vita terrena “ordinaria”. A un certo momento esse morirono di nuovo, come non di rado fa osservare sant'Agostino. Nel caso della risurrezione di Cristo la cosa è essenzialmente diversa. Nel suo corpo risorto egli passa dallo stato di morte ad un'“altra” vita, ultra-temporale e ultra-terrestre. Il corpo di Gesù nella risurrezione viene colmato dalla potenza dello Spirito Santo, fatto partecipe della vita divina nello stato di gloria, sicché si può dire di Cristo, con san Paolo che è l'“homo caelestis” (cf. 1Cor 15,47s). In questo senso la risurrezione di Cristo si trova al di là della pura dimensione storica, è un evento che appartiene alla sfera meta-storica, e perciò sfugge ai criteri della semplice osservazione empirica umana. E vero che Gesù, dopo la risurrezione, appare ai suoi discepoli, parla, tratta e persino mangia con loro, invita Tommaso a toccarlo perché si accerti della sua identità: ma questa reale dimensione della sua intera umanità cela l'altra vita, che ormai gli appartiene e che lo sottrae alla “normalità” della vita terrena ordinaria e lo immerge nel “mistero”. 5. Un altro elemento misterioso della risurrezione di Cristo è costituito dal fatto che il passaggio dalla morte alla vita nuova è avvenuto per l'intervento della potenza del Padre, che “ha risuscitato” (cf. At 2,32) Cristo, suo Figlio, e così ha introdotto in modo perfetto la sua umanità - anche il suo corpo - nel consorzio trinitario, sicché Gesù si è rivelato definitivamente “costituito Figlio di Dio con potenza secondo lo Spirito... mediante la risurrezione dai morti” (Rm 1,3-4). San Paolo insiste nel presentare la risurrezione di Cristo come manifestazione della potenza di Dio (cf. Rm 6,4; 2Cor 13,4; Fil 3,10; Col 2,12; Ef 1,19s; cf. anche Eb 7,16) ad opera dello Spirito che, ridando la vita a Gesù, lo ha collocato nello stato glorioso di Signore (Kyrios) nel quale merita definitivamente, anche come uomo, quel nome di Figlio di Dio che gli appartiene eternamente (cf. Rm 8,11; 9,5; 14,9; Fil 2,9-11; cf. anche Eb 1,1-5; 5,5; ecc.). 6. E significativo che molti testi del nuovo testamento mostrino la risurrezione di Cristo come “risurrezione dai morti”, attuata con la potenza dello Spirito Santo. Ma nello stesso tempo essi ne parlano come di un “risorgere in virtù della propria potenza” (greco: “anéste”), come del resto indica in molte lingue la parola “risurrezione”. Questo senso attivo della parola (sostantivo e verbo) si trova anche nei discorsi prepasquali di Gesù, per esempio negli annunci della passione, quando dice che il Figlio dell'uomo dovrà molto soffrire, morire, e poi risuscitare (cf. Mc 8,31; 9,9.31; 10,34). Nel Vangelo di Giovanni Gesù afferma esplicitamente: “Io offro la mia vita, per poi riprenderla di nuovo... Ho il potere di offrirla e il potere di riprenderla di nuovo” (10,17-18). Anche Paolo, nella prima lettera ai Tessalonicesi, scrive: “Noi crediamo... che Gesù morì e risuscitò” (4,14). Negli Atti degli apostoli viene spesso proclamato che “Dio ha risuscitato Gesù...” (2,24.32; 3,15.26 ecc.), ma vi si parla anche in senso attivo della risurrezione di Gesù (cf. 10,41) e in questa prospettiva vi si riassume la predicazione di Paolo nella sinagoga di Tessalonica, dove “sulla base delle Scritture” egli dimostra che “il Cristo doveva morire e risuscitare dai morti...” (At 17,3). Da questo insieme di testi emerge il carattere trinitario della risurrezione di Cristo, che è “opera comune” del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, e quindi include in sé il mistero stesso di Dio. 7. L'espressione “secondo le Scritture”, che si trova nella prima lettera ai Corinzi (15,3-4) e nel Simbolo niceno-costantinopolitano, mette in rilievo il carattere escatologico dell'evento della risurrezione di Cristo, nel quale trovano compimento gli annunci dell'antico testamento. Gesù stesso, secondo Luca, parlando della sua passione e della sua gloria con i due discepoli di Emmaus, li rimprovera per la tardezza di cuore “nel credere alla parola dei profeti”, e poi, “cominciando da Mosè e da tutti i profeti spiegò loro in tutte le Scritture ciò che si riferiva a lui” (Lc 24,26-27). Lo stesso avvenne nell'ultimo incontro con gli apostoli, ai quali disse: “Sono queste le parole che vi dicevo quando ero ancora con voi: bisogna che si compiano tutte le cose scritte su di me nella legge di Mosè, nei Profeti e nei Salmi”. Allora aprì loro la mente alla intelligenza delle Scritture, e disse: “Così sta scritto: il Cristo dovrà patire e risuscitare dai morti il terzo giorno e nel suo nome saranno predicati a tutte le genti la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme...” (Lc 24,44-48). Era l'interpretazione messianica, data da Gesù stesso all'insieme dell'antico testamento e specialmente ai testi che più direttamente riguardavano il mistero pasquale, come quello di Isaia sulle umiliazioni e sull'“esaltazione” del servo del Signore (Is 52,13-53,12), e il Salmo 110. Sulla base di questa interpretazione escatologica di Gesù, che ricollegava il mistero pasquale all'antico testamento e ne proiettava la luce sul futuro (la predicazione a tutte le genti), anche gli apostoli e gli evangelisti parlarono della risurrezione “secondo le Scritture” e in seguito venne fissata la formula del Credo. Era un'altra dimensione dell'evento come mistero. 8. Da quanto abbiamo detto risulta chiaramente che la risurrezione di Cristo è il più grande evento nella storia della salvezza, ed anzi, poiché esso dà senso definitivo al mondo, possiamo dire nella storia dell'umanità. Il mondo intero ruota intorno alla croce, ma solamente nella risurrezione la croce raggiunge il suo pieno significato di evento salvifico. Croce e risurrezione costituiscono l'unico mistero pasquale, nel quale la storia del mondo ha il suo centro. Perciò la Pasqua è la più grande solennità della Chiesa: essa celebra e rinnova ogni anno questo evento, carico di tutti gli annunci dell'antico testamento, a cominciare dal “Protovangelo” della redenzione, e di tutte le speranze e le attese escatologiche proiettate verso la “pienezza del tempo”, che si è attuata quando il regno di Dio è entrato definitivamente nella storia dell'uomo e nell'ordine universale della salvezza.
La risurrezione di Cristo, apice della rivelazione mercoledì, 8 marzo 1989 1. Nella lettera di san Paolo ai Corinzi, più volte ricordata nel corso di queste catechesi sulla risurrezione di Cristo, leggiamo queste parole dell'Apostolo: “Se Cristo non è risuscitato, allora è vana la nostra predicazione ed è vana anche la vostra fede” (1Cor 15,14). Evidentemente san Paolo vede nella risurrezione il fondamento della fede cristiana e quasi la chiave di volta dell'intera costruzione di dottrina e di vita innalzata sulla rivelazione, in quanto definitiva conferma di tutto l'insieme della verità portata da Cristo. Per questo tutta la predicazione della Chiesa, dai tempi apostolici, attraverso tutti i secoli e tutte le generazioni, fino ad oggi, si appella alla risurrezione e attinge da essa la forza propulsiva e persuasiva, e il suo vigore. E facile capire il perché. 2. La risurrezione costituisce prima di tutto la conferma di tutto ciò che Cristo stesso aveva “fatto e insegnato”. Era il sigillo divino posto sulle sue parole e sulla sua vita. Egli stesso aveva indicato ai discepoli e agli avversari questo segno definitivo della sua verità. L'angelo del sepolcro lo ricordò alle donne la mattina del “primo giorno dopo il sabato”: “E risorto come aveva detto” (Mt 28,6). Se questa sua parola e promessa si è rivelata come verità, dunque anche tutte le altre sue parole e promesse possiedono la potenza della verità che non passa, come egli stesso aveva proclamato: “Il cielo e la terra passeranno, ma le mie parole non passeranno” (Mt 24,35; Mc 13,31; Lc 21,33). Una prova più autorevole, più forte, più decisiva della risurrezione da morte, nessuno avrebbe potuto immaginarla e pretenderla. Tutte le verità, anche le più impervie alla mente umana, trovano invece la loro giustificazione, anche al foro della ragione, se Cristo risorto ha dato la prova definitiva, da lui promessa, della sua autorità divina. 3. Così la verità della sua stessa divinità è confermata dalla risurrezione. Gesù aveva detto: “Quando avrete innalzato (sulla croce) il Figlio dell'uomo, allora saprete che Io Sono” (Gv 8,28). Coloro che ascoltarono queste parole volevano lapidare Gesù, poiché “Io Sono” era per gli Ebrei l'equivalente del nome ineffabile di Dio. Difatti, chiedendo a Pilato la sua condanna a morte, presentarono come principale accusa quella di essersi “fatto figlio di Dio” (Gv 19,7). Per questa stessa ragione lo avevano condannato nel sinedrio come reo di bestemmia dopo che alla richiesta del sommo sacerdote aveva dichiarato di essere il Cristo, il Figlio di Dio (Mt 26,63-65; Mc 14.62; Lc 22,70): ossia non solo il Messia terreno com'era concepito e atteso dalla tradizione giudaica, ma il Messia-Signore annunciato dal Salmo 110 (cf. Mt 22,41ss), il personaggio misterioso intravisto da Daniele (7,13-14). Questa era la grande bestemmia, l'imputazione per la condanna a morte: l'essersi proclamato Figlio di Dio! E ora la sua risurrezione confermava la veridicità della sua identità divina, e legittimava l'attribuzione fatta a se stesso, prima della Pasqua, del “nome” di Dio: “In verità, in verità vi dico: prima che Abramo fosse, Io Sono” (Gv 8,58). Per i Giudei questa era una pretesa passibile di lapidazione (cf. Lv 24,16), e infatti essi “raccolsero pietre per scagliarle contro di lui, ma Gesù si nascose e uscì dal tempio” (Gv 8,59). Ma se allora non avevano potuto lapidarlo, in seguito riuscirono a farlo “innalzare” sulla croce: la risurrezione del Crocifisso dimostrava però che egli veramente era Io Sono, il Figlio di Dio. 4. In realtà, Gesù, pur chiamando se stesso Figlio dell'uomo, aveva non solo affermato di essere il vero Figlio di Dio, ma nel cenacolo, prima della passione, aveva pregato il Padre di rivelare che il Cristo Figlio dell'uomo era il suo eterno Figlio: “Padre, è giunta l'ora, glorifica il Figlio tuo, perché il Figlio glorifichi te” (Gv 17,1). “...Glorificami davanti a te, con quella gloria che avevo presso di te prima che il mondo fosse” (Gv 17,5). E il mistero pasquale fu l'esaudimento di questa richiesta, la conferma della figliolanza divina di Cristo, e anzi la sua glorificazione con quella gloria che “aveva presso il Padre prima che il mondo fosse”: la gloria del Figlio di Dio. 5. Nel periodo pre-pasquale Gesù, secondo il Vangelo di Giovanni, aveva alluso più volte a questa gloria futura, che si sarebbe manifestata nella sua morte e risurrezione. I discepoli compresero il significato di quelle sue parole solo ad evento compiuto. Così leggiamo che durante la prima pasqua passata a Gerusalemme, dopo aver scacciato dal tempio i mercanti e i cambiavalute, ai Giudei che gli chiedevano un “segno” del potere con cui operava in quel modo, Gesù rispose: “Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere... Ora egli parlava del tempio del suo corpo. Quando poi fu risuscitato dai morti, i suoi discepoli si ricordarono che aveva detto questo e credettero alla Scrittura e alla parola detta da Gesù” (Gv 2,19-22). Anche la risposta data da Gesù ai messi delle sorelle di Lazzaro, che lo pregavano di venire a visitare il fratello infermo, faceva riferimento agli eventi pasquali: “Questa malattia non è per la morte, ma per la gloria di Dio, perché per essa il Figlio di Dio venga glorificato” (Gv 11,4). Non era solo la gloria che gli poteva venire dal miracolo, tanto più che esso avrebbe provocato la sua morte (cf. Gv 11,46-54); ma la sua vera glorificazione sarebbe venuta proprio dalla sua elevazione sulla croce (cf. Gv 12,32). I discepoli compresero bene tutto ciò dopo la risurrezione. 6. Particolarmente interessante è la dottrina di san Paolo sul valore della risurrezione come elemento determinante della sua concezione cristologica, legata anche alla sua personale esperienza del Risorto. Così all'inizio della lettera ai Romani egli si presenta: “Paolo, servo di Cristo Gesù, apostolo per vocazione, prescelto per annunciare il Vangelo di Dio, che egli aveva promesso per mezzo dei profeti nella Sacra Scrittura, riguardo al Figlio suo nato dalla stirpe di Davide secondo la carne, costituito Figlio di Dio con potenza secondo lo Spirito di santificazione mediante la risurrezione dai morti, Gesù Cristo, nostro Signore” (Rm 1,1-4). Ciò significa che fin dal primo momento del suo concepimento umano e della nascita (dalla stirpe di Davide), Gesù era l'eterno Figlio di Dio, fattosi Figlio dell'uomo. Ma nella risurrezione questa divina figliolanza si è manifestata in tutta la pienezza, per la potenza di Dio che con l'opera dello Spirito Santo ha restituito a Gesù la vita (cf. Rm 8,11) e lo ha costituito nello stato glorioso di “Kyrios” (cf. Fil 2,9-11; Rm 14,9; At 2,36), sicché Gesù merita a un titolo nuovo, messianico, il riconoscimento, il culto, la gloria del nome eterno di Figlio di Dio (cf. At 13,33; Eb 1,1-5; 5,5). 7. Paolo aveva esposto questa stessa dottrina nella sinagoga di Antiochia di Pisidia, in giorno di sabato, quando, invitato dai responsabili, prese la parola per annunciare che al culmine dell'economia della salvezza, attuata tra luci e ombre nella storia di Israele, Dio aveva risuscitato dai morti Gesù, che era apparso per molti giorni a quelli che erano saliti con lui dalla Galilea a Gerusalemme e questi ora erano i suoi testimoni davanti al popolo. “E noi - concludeva l'Apostolo - vi annunziamo la buona novella che la promessa fatta ai padri si è compiuta, poiché Dio l'ha attuata per noi, loro figli, risuscitando Gesù, come anche sta scritto nel Salmo secondo: "Mio figlio sei tu, oggi ti ho generato"” (At 13,32-34; cf. Sal 2,7). Per Paolo vi è una specie di osmosi concettuale tra la gloria della risurrezione di Cristo e l'eterna figliolanza divina di Cristo, che si rivela, in pienezza, in quella conclusione vittoriosa della sua missione messianica. 8. In questa gloria del “Kyrios” si manifesta quella potenza del Risorto (uomo-Dio), che Paolo ha conosciuto per esperienza al momento della sua conversione sulla via di Damasco, quando anch'egli si sentì chiamato ad essere apostolo (anche se non uno dei dodici), in quanto testimone oculare del Cristo vivente, e ricevette da lui la forza di affrontare tutte le fatiche e di sopportare tutte le sofferenze della propria missione. Lo spirito di Paolo rimase talmente segnato da quella esperienza, che egli nella sua dottrina e nella sua testimonianza antepone l'idea della potenza del Risorto a quella della partecipazione alle sofferenze di Cristo, che pure gli è cara: ciò che si era verificato nella sua esperienza personale, lo proponeva anche ai fedeli come una regola di pensiero e una norma di vita: “Tutto ormai io reputo una perdita di fronte alla sublimità della conoscenza di Cristo Gesù, mio Signore... al fine di guadagnare Cristo e di essere trovato in lui... perché io possa conoscere lui, la potenza della sua risurrezione, la partecipazione alle sue sofferenze, diventandogli conforme nella morte, con la speranza di giungere alla risurrezione dai morti” (Fil 3,8-11). E a questo punto il suo pensiero si rivolge all'esperienza della via di Damasco: “...perché anch'io sono stato conquistato da Gesù Cristo” (Fil 3,12). 9. Come appare dai testi riportati, la risurrezione di Cristo è strettamente connessa col mistero dell'incarnazione del Figlio di Dio. E il suo compimento, secondo l'eterno disegno di Dio. E anzi il coronamento supremo di quanto Gesù ha manifestato e operato in tutta la sua vita, dalla nascita alla passione e morte, con le opere, i prodigi, il magistero, l'esempio di una santità perfetta, e soprattutto con la Trasfigurazione. Egli non ha mai rivelato in modo diretto la gloria che aveva presso il Padre “prima che il mondo fosse” (Gv 17,5), ma celava questa gloria nella sua umanità, fino al definitivo spogliamento (cf. Fil 2,7-8) mediante la morte in croce. Nella risurrezione si è rivelato il fatto che “in Cristo abita corporalmente tutta la pienezza della divinità” (Col 2,9; cf. Col 1,19). Così la risurrezione “completa” la manifestazione del contenuto della incarnazione. Perciò può dirsi che è anche la pienezza della rivelazione. Essa dunque, come abbiamo detto, sta al centro della fede cristiana e della predicazione della Chiesa.

Nessun commento: